Tra le tensione muscolare cause di natura fisica occupano un ruolo predominante, in quanto il corpo umano risponde agli stimoli esterni e interni anche attraverso la contrazione muscolare involontaria. Uno dei principali fattori fisici è rappresentato da posture scorrette mantenute a lungo nel tempo, come stare seduti davanti al computer senza un adeguato supporto lombare o dormire su un materasso non adatto. Anche l’eccessiva attività fisica o, al contrario, la sedentarietà prolungata possono generare squilibri muscolari che sfociano in tensioni dolorose, specialmente nella zona cervicale, lombare e dorsale. Movimenti ripetitivi, sollevamento scorretto di pesi o traumi come stiramenti e contratture sono altre frequenti cause fisiche. Inoltre, anche fattori climatici come l’umidità o l’esposizione a correnti d’aria fredda possono contribuire a irrigidire la muscolatura. Queste condizioni, se trascurate, possono portare a un accumulo di stress muscolare cronico, riducendo la mobilità e aumentando il rischio di infiammazioni e dolori persistenti. Pertanto, riconoscere e affrontare le cause fisiche della tensione muscolare è fondamentale per favorire il benessere generale e prevenire complicazioni a lungo termine.
top of page
bottom of page